1. Se il medico con cui avete svolto gli esami preliminari conferma che tutto va bene con Voi, Vi ha fornito dei consigli necessari (per esempio riguardanti la medicazione) ed i risultati degli esami sono negativi, allora Voi arrivate al Vostro appuntamento accompagnati dalla Vostra assistente dentale personale.
2. Portate vestiti comodi, come una maglietta a maniche corte o una camicia. Le signore possono indossare il reggiseno, ma dovranno evitare di truccarsi e dovranno togliere lo smalto dall’indice della mano sinistra.
3. E’ importante sapere che nelle 8 ore precedenti all’intervento non si può mangiare nulla, e nelle 6 ore precedenti non si può neanche bere. Il fumo dovrebbe essere evitato nelle 24 ore precedenti all’intervento (o almeno ridotto al minimo possibile). Se l’anestesista Vi prescive certe medicine da prendere prima dell’intervento, prendetele con un po’ di acqua naturale. Se per caso prendete freddo, o Vi viene la febbre o la diarrea è importantissimo che lo facciate subito sapere all’anestesista. Infatti questi sintomi sono assai pericolosi durante l’anestesia generale e quando si verificano è per il Vostro bene che l’intervento deve essere rimandato perché l’anestesia comporta gravi rischi in queste condizioni di salute.
4. Quando arrivate alla clinica, il nostro specialista Vi esaminerà, e discuterà con Voi le informazioni ottenute dal modulo ambulatoriale. Qualora si presentassero cambiamenti nella Vostra salute che Vi potrebbero mettere a rischio, il medico può decidere di rimandare l’anestesia dentale, di richiedere ulteriori esami o addirittura di cancellare del tutto il Vostro intervento.